Articulations
Nos articulations jouent un rôle important, par ex. dans la construction de machines et la production automobile ainsi que dans la manutention. Elles permettent de transmettre et de rediriger des mouvements de rotation, des couples et des forces. Notre gamme d’articulations comprend différents types de produits tels que des chapes, des articulations à chape, des raccords rapides, des articulations angulaires et des articulations axiales. Nos articulations à chape sont par ex. conçues avec des tourillons conformes à la norme DIN 71752 ou disposent d’axes pour le blocage d’arbres. Nos articulations angulaires servent de raccords d’angle et sont utilisées dans des environnements présentant des conditions particulières, tandis que nos articulations axiales sont surtout conçues pour les forces de traction réglables. Notre gamme d’articulations comprend également, entre autres, des pivots sphériques, des circlips, des goupilles fendues et différents connecteurs pour les applications industrielles.
Gli snodi di KIPP
I giunti (snodi) svolgono un ruolo fondamentale nell'ingegneria meccanica, in quanto permettono movimenti e connessioni tra diversi componenti. Si tratta di collegamenti meccanici che uniscono due o più parti tra loro, consentendo al contempo un movimento relativo tra di esse.
Gli snodi consentono anche la trasmissione e la deviazione di forze. Possono alloggiare alberi e fungere da rinforzi trasversali per gruppi mobili. Assicurano la mobilità e la flessibilità di macchine e sistemi meccanici. Gli snodi sono utilizzati in svariate applicazioni e contribuiscono all'efficienza, alla flessibilità e alla funzionalità dei sistemi meccanici.
Struttura degli snodi
Uno snodo è generalmente composto da diversi componenti principali. Questi includono un cuscinetto, bracci o assi dello snodo, elementi di collegamento come viti o perni ed eventualmente elementi aggiuntivi come guarnizioni o lubrificanti. Il supporto dello snodo è un componente essenziale che consente il movimento e allo stesso tempo assorbe i carichi e le forze che si verificano durante il funzionamento. A seconda dell'applicazione, si possono utilizzare diversi tipi di supporti per snodi, come snodi sferici, cuscinetti a strisciamento o giunti cardanici.
Campi di utilizzo
Gli snodi sono utilizzati in quasi tutti i settori dell'ingegneria meccanica. Svolgono un ruolo importante in dispositivi meccanici come cerniere per porte e sportelli o giunti nei sistemi di trasmissione. Gli snodi sono utilizzati anche nella tecnologia medica, ad esempio per le protesi o i dispositivi medici.
Consentono, ad esempio:
- il movimento di bracci robotici nell'automazione industriale
- i movimenti di rotazione dei bracci delle gru nell'industria delle costruzioni o
- movimenti di rotazione degli assi dei veicoli
Gli snodi della gamma KIPP
Gli snodi possono avere forme e configurazioni diverse. La scelta e la progettazione corretta degli snodi nell'ingegneria meccanica è fondamentale per garantire prestazioni e affidabilità ottimali.
È necessario considerare attentamente fattori quali la capacità di carico, la libertà di movimento, la resistenza all'usura e alla corrosione. Oltre a ciò, la manutenzione e la lubrificazione regolari svolgono un ruolo importante per ottimizzare la durata e l'efficienza degli snodi.
La categoria di prodotti relativa agli snodi per l'ingegneria meccanica comprende numerosi prodotti singoli. Di seguito riportiamo una breve presentazione di questi prodotti.
Giunti a innesto rapido
I giunti a innesto rapido sono elementi di raccordo meccanici che consentono un montaggio e uno smontaggio rapidi e semplici di tubazioni e condotte. Sono generalmente realizzate in acciaio e sono disponibili in diverse dimensioni e versioni. L'assortimento KIPP comprende giunti a innesto rapido con compensazione dello scostamento radiale, compensazione dello scostamento radiale e flangia di avvitamento nonché con compensazione dello scostamento angolare e radiale. Vengono spesso impiegati in sistemi idraulici e pneumatici per collegare e scollegare rapidamente tubazioni senza la necessità di utensili.
Snodi a forcella
Gli snodi a forcella sono elementi di collegamento composti da una forcella e da un perno. La forcella è un componente a forma di U realizzato in metallo. Ha la funzione di accogliere il perno e consentire una connessione girevole. I giunti a forcella KIPP sono conformi alla norma DIN 71752 e trovano impiego in svariate applicazioni, tra cui i sistemi di sterzo e sospensione dei veicoli.
Clip
Un perno a molla (clip) è un perno con un meccanismo a molla integrato. È realizzato in acciaio e dispone di una chiusura con molla che impedisce lo sganciamento involontario del perno. I clip con molla sono comunemente utilizzati in applicazioni dove è richiesta una connessione sicura ma comunque facilmente smontabile, ad esempio in dispositivi che devono essere regolarmente sottoposti a manutenzione o montaggio. I clip di KIPP sono disponibili con un diametro da 4 mm a 16 mm.
Perni
Il perno è un elemento di collegamento cilindrico in acciaio 1.0718 o in acciaio inox 1.4305. Viene utilizzato per collegare tra loro due o più componenti. I perni possono avere filettature o superfici lisce e sono spesso fissati con dadi o altri elementi di fissaggio.
Nel assortimento KIPP sono disponibili i seguenti perni, tutti adatti ai giunti a forcella:
- Perno con foro per copiglia
- Perno con gola per anelli di sicurezza
- Perno con gola per il fissaggio dell'albero
Teste a forcella
Le teste a forcella sono elementi di giunzione con struttura simile a quella dei giunti a forcella. Sono composti da una forcella e da un perno orientabile all'interno della forcella stessa. Le teste a forcella trovano largo impiego nei sistemi di sterzo e sospensione, dove assolvono alla funzione di collegare in modo flessibile differenti componenti meccanici. Le teste a forcella KIPP sono disponibili in acciaio o acciaio inox con filettatura esterna o con perno a molla (clip) a norma DIN 71752.
Contropezzi della testa a forcella
I contropezzi della testa a forcella sono componenti compatibili con le stesse. Sono realizzati in acciaio e progettati per accogliere la testa a forcella e stabilire una connessione con altri componenti. I contropezzi delle teste a forcella sono spesso utilizzate in combinazione con le forcelle per garantire un collegamento sicuro e orientabile.
Snodi angolari
Gli snodi angolari sono elementi di collegamento che consentono di unire componenti con un angolo definito. Sono costituiti da due forcelle fissate a un perno comune e sono realizzati in acciaio o in acciaio inox 1.4305 secondo la norma DIN 71802. Gli snodi angolari sono spesso utilizzati in applicazioni in cui è richiesta una connessione flessibile con un angolo specifico, ad esempio nei sistemi di sterzo o nei macchinari industriali.
Snodo sferico femmina e perno a sfera
Uno snodo sferico femmina è un componente meccanico che presenta una cavità sferica. È realizzato in acciaio e viene utilizzato come snodo sferico per i perni sferici. Lo snodo sferico femmina di KIPP è adatto per snodi angolari ed è fabbricata secondo la norma DIN 71805.
Il perno a sfera è un elemento di collegamento dotato di una sporgenza sferica o di un perno. È realizzato in acciaio e viene utilizzato per essere inserito in una sede sferica o in uno snodo sferico.
Occhielli orientabili
Gli occhielli orientabili sono anch'essi elementi di giunzione. Sono costituiti da una vite a occhiello e da una forcella. Vengono utilizzati in varie applicazioni per creare un collegamento orientabile. Gli occhielli orientabili KIPP sono realizzati in acciaio o acciaio inox 1.4305 e sono disponibili in acciaio zincato e acciaio inox lucido.
Circlip per snodo sferico femmina
Una clip di sicurezza è un elemento di fissaggio utilizzato per fissare perni o altri elementi di collegamento. Di solito è in metallo e ha una forma a U che viene posizionata intorno al perno. La clip di sicurezza per snodo sferico femmina DIN 71805 impedisce l'allentamento involontario del perno e fornisce una sicurezza aggiuntiva.
Copiglie e copiglie elastiche
Le copiglie sono spine in acciaio o acciaio inox utilizzate per fissare perni o altri elementi di collegamento. Vengono inserite nel perno attraverso fori o fessure preforate e impediscono l'estrazione o la rotazione involontaria.
Anche la copiglia elastica è un meccanismo di bloccaggio formato da una spina e da una molla. La spina viene inserita in un apposito foro e la molla assicura la tenuta e il bloccaggio. Le copiglie elastiche vengono spesso utilizzate per fissare perni, alberi o altri elementi di collegamento.
Snodi assiali
Gli snodi assiali sono elementi meccanici che consentono un movimento o uno spostamento assiale. Trovano largo impiego in svariati sistemi meccanici dove è richiesto un movimento lineare in direzione assiale. Gli snodi assiali sono composti da diversi componenti, tra cui forcelle, perni o cuscinetti a sfera e sono realizzati in acciaio o acciaio inox.